Tempio italico di Castel di Ieri
Il Tempio italico di Castel di Ieri, situato nel comune di Castel-di-Ieri, è un'area archeologica di grande importanza storica e culturale. Estendendosi su una superficie di 120 metri per 90 metri, gli scavi condotti in loco hanno riportato alla luce i resti di due templi, noti come Tempio A e Tempio B.
L'incertezza sulla divinità a cui erano dedicati questi templi persiste ancora oggi, anche se si ipotizza che il Tempio più recente, visibile ancora oggi, fosse dedicato a Giove Egioco. Scavi successivi hanno portato alla scoperta di cinque tombe, rinvenute a una profondità maggiore rispetto ai resti dei templi.
Il Tempio A fu costruito utilizzando i materiali provenienti dal Tempio B, sebbene le due strutture non coincidano completamente. Il Tempio B, più antico e datato al IV secolo a.C., presentava uno zoccolo in pietra e un alzato in materiale deperibile. Poco più in alto, a circa 2 metri di altezza, si sovrappose parzialmente al primo tempio un secondo edificio templare, noto come Tempio A, risalente al II secolo a.C. e successivamente monumentalizzato.
Il Tempio A era caratterizzato da un podio in opera poligonale, rivestito da lastre in calcare e accessibile da una scalinata frontale. La cella tripartita, preceduta da un pronao con colonne ioniche, era decorata con mosaici e affreschi, conservando tracce di intonaco dipinto sulle pareti. Piccoli ambienti e nicchie chiuse erano presenti all'interno della cella, presumibilmente utilizzati per custodire oggetti di culto e tesori della comunità.
Numerosi reperti archeologici sono stati rinvenuti durante gli scavi, tra cui decorazioni in terracotta, frammenti di possibili statue in marmo e bronzi votivi. Di particolare interesse è la scoperta dei resti di una scultura raffigurante un leone, testimonianza della ricchezza artistica e culturale di questo importante sito archeologico.
Il Tempio italico di Castel di Ieri rappresenta quindi un'importante testimonianza storica del passato, che continua ad affascinare ed intrigare gli studiosi e i visitatori interessati alla storia e alla cultura dell'antica Italia.
Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.